Assicurazione colpa grave dipendente pubblico

Assicurazione colpa grave per i dipendenti pubblici

ASSICURAZIONE COLPA GRAVE - Logo della Corte dei Conti, il sistema di giustizia dei dipendenti pubblici.Assicurazione Colpa Grave per i dipendenti pubblici Calcola subito il tuo preventivo per l’assicurazione colpa grave Se vuoi coprire una unica carica Calcola subito il tuo preventivo per l’assicurazione colpa grave Se vuoi coprire due o più cariche Se cerchi informazioni sulla tutela legale

L’assicurazione Colpa Grave per i dipendenti pubblici e affini (è valida per tutti quei soggetti che abbiano un rapporto di servizio, di lavoro dipendente o autonomo con la Pubblica Amministrazione) è il prodotto assicurativo a tutela dell’assicurato contro i danni patrimoniali e erariali che possono causare verso la Pubblica Amministrazione e per danni patrimoniali causati a soggetti terzi. L’assicurazione colpa grave è frutto della ricca esperienza degli assicuratori Lloyd’s nel settore specifico, è stata perfezionata la nuova convenzione con semplicità di emissione, la convenzione ha scadenza annua (31/03) fissa per tutti gli aderenti e prevede il tacito rinnovo (è possibile disdire entro il 31/01 di ogni anno a mezzo raccomandata o posta elettronica certificata) e comprende un’ampia gamma di estensioni di garanzia e garanzie accessorie (soggette a pagamento di un sovvrappremio).

Chi assicuriamo con l'assicurazione colpa grave dei dipendenti pubblici
Possono aderire all’assicurazione colpa grave tutti i soggetti in servizio o in carica presso gli Enti della Pubblica amministrazione e/o Società ad essi collegati, comprese le Cariche precedentemente svolte presso la Pubblica Amministrazione. A titolo esemplificativo: Amministratori della P.A. Dipendenti della P.A. soggetti in Rapporto di Servizio con la P.A. che ricoprono la carica di: Dirigenti tecnici /Rup/ Ruolo Professionale Legale / Alte professionalità; Organo di vertice/Commissario Straordinario/Amministratore Unico; Amministratori CC; Posizioni Organizzative Tecniche, Rup, altri dipendenti tecnici e collaboratori tecnici in genere; Altri Organi; Sindaci CC; Dirigenti Amministrativi / Attività specifiche / Collegio dei Revisori / Collegio Sindacale /Rup; Altri Amministratori / Assessori; Posizioni Organizzative Amministrative e altri dipendenti Amministrativi / Rup; Altre Cariche CC; Componenti di altri organi collegiali e altre specifiche professionalità; Membri di commissione (attività accessoria a quella istituzionale svolta presso l’Ente di Appartenenza e svolta in enti diversi da quello con il quale si ha rapporto di impiego/servizio). Nei seguenti Enti: Comuni; Altri Enti Locali; S.S.N.N. e affini; Camere di Commercio; Consorzi / AATO e affini “Autorità Garante”; Ministeri/ Altre Amministrazioni Statali/ Magistrature; Educazione; Porti Autorità/ Portuali Organismi di Diritto Pubblico e società a partecipazione pubblica; Enti Strumentali (enti dotati non dotati di personalità giuridica).
Cosa Assicuriamo con l'assicurazione colpa grave dei dipendenti pubblici
L’assicurazione colpa grave offre le seguenti coperture assicurative: Responsabilità civile patrimoniale verso terzi (escluso l’Ente di appartenenza): Sono comprese nella garanzia le somme che l’Assicurato sia tenuto a pagare per effetto di decisioni di qualunque organo di giustizia civile od amministrativa dello Stato. Le garanzie del Certificato s’intendono operanti anche in caso di colpa grave, escluso il dolo dell’Assicurato. Responsabilità per danno erariale e responsabilità amministrativa <== Garanzia nei confonti della Pubblica Amministrazione: Sono comprese nella garanzia le somme che l’Assicurato sia tenuto a pagare per effetto di decisioni della Corte dei Conti, nonché di qualunque organo di giustizia civile od amministrativa dello Stato. Inoltre l’assicurazione colpa grave dei dipendenti pubblici è estesa gratuitamente a: Perdite per interruzione o sospensione di attività di Terzi; Perdite Patrimoniali e Danni Erariali per l’attività connessa all’assunzione ed alla gestione del Personale; Attività di rappresentanza; Perdite Patrimoniali per l’attività derivante dal Decreto 81/2008 (sicurezza del lavoro); Copertura personale distaccato; Acquisizioni in economia; Danni Patrimoniali, Perdite non Patrimoniali e Danni Erariali derivanti dall’attività di cui al D.Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy); Perdite Patrimoniali derivanti dal danno all’immagine dell’Ente; Ecologia e Ambiente; Vincolo di Solidarieta’; Levata Protesti; Perdite Patrimoniali per l’Attività Forense; Responsabilità dei dipendenti tecnici; Su richiesta dell’assicurato possiamo estendere la copertura dell’assicurazione colpa grave a: A) Responsabilità dei Dipendenti Tecnici; B) Attività di Responsabile per la Prevenzione della Corruzione L. 190/2012 e Pubblicità e Trasparenza DL. 33/2013; C) Responsabilità civile per danni materiali e corporali verso terzi; D) Responsabilità Amministrativa e Contabile a seguito di calunnia, ingiuria, diffamazione verso Terzi; E) Estensione periodo di retroattività – illimitato; F) Estensione periodo di retroattività per l’Assicurato/Contraente che ha cessato l’attività
Operatività dell'assicurazione colpa grave dipendenti pubblici
L’assicurazione è operante per tutte quelle richieste di risarcimento danni conseguenti ad eventi dannosi che si sono verificati dalla data di retroattività al termine dell’assicurazione e che non siano mai state denunciate a precedenti assicuratori e che la circostanza che ne ha causato tale richiesta non fosse nota all’assicurato al momento della stipula della polizza. La data di decorrenza della polizza corrisponde al primo giorno solare del mese successivo all’adesione all’assicurazione colpa grave e la retroattività (di base dal 31/12/2003), con la possibilità di elevarla illimitatamente (sovvrappremio del 10%) o ridurlo a 5 anni dall’adesione (riduzione del 10% del premio base). nel caso di morte, pensionamento dell’assicurato, nonché di cessazione dell’attività ()salvo per licenziamento per giusta causa) senza che sia stata intrapresa una nuova attività compresa tra quelle assicurabili con la convenzione, l’assicurazione è altresì operante per i sinistri denunciati agli assicuratori nei 5 anni successivi alla data di cessazione, purché afferenti a comportamenti colposi posti in essere in data successiva alla data di effetto originale del primo documento di copertura. Per acquistare l’assicurazione colpa grave dei dipendenti pubblici clicca sul pulsante “Calcola subito il tuo preventivo per l’assicurazione colpa grave” e compilare il modulo, attendere l’email di conferma (massimo 24 ore) del prezzo calcolato (ti ricordo che il prezzo che troverai indicato è soggetto ad approvazione degli assicuratori del modulo proposta da te precedentemente compilato) dove troverai la proposta di assicurazione colpa grave personalizzata unitamente al questionario proposta già compilato con i tuoi dati e l’informativa precontrattuale dell’intermediario (l’informativa precontrattuale dell’assicurazione colpa grave dei dipendenti pubblici la puoi trovare cliccando QUI). Una volta firmato il questionario proposta basta inviarlo a mezzo email (rispondendo alla email di conferma di proposta) assieme alla copia della distinta del bonifico e una copia del tuo documento di identità (preferibilmente patente) e tessera sanitaria per ricevere il certificato di assicurazione colpa grave.
Avvertenze
l’assicurazione prevede limitazioni, sospensioni ed esclusioni alla copertura assicurativa, che possono dar luogo alla riduzione o al mancato pagamento dell’indennizzo, pertanto si consiglia di leggere la nota informativa prima dell’acquisto e, in caso di dubbi o di chiarimenti, contattare il servizio clienti per maggiori informazioni; la copertura assicurativa vale per le richieste di risarcimento avanzate nei confronti dell’assicurato per la prima volta e denunciate dall’assicurato agli assicuratori nel corso del periodo di validità dell’assicurazione. Il periodo di retroattività è limitato nella misura specificata nel documento di copertura; la postuma è valida solo per pensionamento, morte o cessazione dell’attività (salvo il licenziamento per giusta causa) senza che sia stata intrapresa una nuova attività’ compresa tra quelle assicurabili; le garanzie di cui al contratto si intendono prestate sino alla concorrenza del massimale e del sotto limite di indennizzo (ove previsto) indicati nell’assicurazione e/o nella scheda di copertura e/o nel modulo di adesione e/o nel documento di le prestazioni assicurative possono essere soggette ad applicazione di franchigie. Il tacito rinnovo dell’Assicurazione non sarà operante per l’Assicurato che nel periodo di Assicurazione abbia notificato una o più Circostanze e/o Richieste di Risarcimento agli Assicuratori, In tale ipotesi gli Assicuratori potranno (ma non avranno l’obbligo) comunicare per iscritto all’Assicurato, entro tempi ragionevoli, la loro disponibilità a rinnovare l’Assicurazione alle medesime condizioni già in atto o a condizioni differenti; il contratto di assicurazione colpa grave dei dipendenti pubblici prevede un sotto limite pari a 15.000.000,00 € in caso di corresponsabilità di più assicurati, appartenenti, nel momento in cui hanno posto in essere la condotta fonte di responsabilità, al medesimo ente di appartenenza, nella determinazione di un medesimo sinistro.
Inoltre ti ricordo che l’assicurazione colpa grave dei dipendenti pubblici tutela il dipendente solo per richieste di risarcimento ricevute per danni da lui connessi ma non prevede invece nessun risarcimento o rimborso spese per il recupero dei danni subiti dal dipendente pubblico da altrui persone (Ente di appartenenza, dipendenti di cui si deve rispondere per il proprio operato, Corte dei Conti, etc). Puoi completare la tua assicurazione colpa grave con una assicurazione di tutela legale, che ti risarcirà entro il limite dichiarato nella polizza di tutela legale per tutte le spese legali che il dipendente pubblico potrà affrontare per chiedere il giusto risarcimento per danni ricevuti dall’operato di terzi. Domande Freguenti (FAQ’s)
D: L'assicurazione colpa grave la può stipulare l'ente per conto dei dipendenti?
R: No, secondo la Finanziaria 2008 l’ente può assicurare soltanto la polizza di colpa lieve per i propri dipendenti, inoltre tutte le altre polizze che l’ente fa per i propri dipendenti (infortuni) e per il proprio patrimonio (per esempio RCA) deve escludere ogni clausola inserita per colpa grave. Riporto la relazione della Corte dei Conti del dott. Andrea Lupi (consigliere della Corte dei Conti) per ulteriori chiarimenti http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/approfondimenti_studi/roma_1_3_aprile_2008/relazione_lupi.pdf
D: L'assicurazione colpa grave, anche se intestata ai dipendenti per adesione singola o comulativa, può essere pagata dall'Ente?
R: Anche in questo caso la risposta è negativa, sempre secondo la Finanziaria 2008 a cui rimando al link elencato nella risposta precedente per ulteriori chiarimenti.
Hai altre domande sull’assicurazione colpa grave dei dipendenti pubblici? Contattami e un consulente ti risponderà
ultima modifica: 2015-09-02T11:23:03+02:00 da Alessandro Pierantoni